Spazi per gli allievi:
L’Accademia mette a disposizione degli allievi, spazi di creazione e di ricerca al fine di stimolare la creatività personale e dare gli strumenti reali per poter allestire un proprio spettacolo o una propria performance confrontandosi con compagni di lavoro e pubblico.
Durante il corso dell’anno agli allievi che ne faranno richiesta presentando un progetto da realizzare, verrà segnalato l’orario di disponibilità degli spazi e verrà strutturato un calendario di incontri con gli insegnanti delle specifiche materie, per visionare il lavoro di creazione in fieri.
Il progetto potrà poi vedere la luce a fine creazione con una presentazione al pubblico nell’arco dell’anno accademico in corso o del successivo.
Inoltre la “sala piccola” sarà disponibile agli allievi del corso professionale per incontri autonomi autogestiti, per poter allenare o studiare le tecniche in fase di apprendimento o come spazio di incontro tra allievi.
Spazi per gli esterni:
L’assegnazione degli spazi di creazione è altresì aperta ad artisti professionisti che ne facciano richiesta partecipando al bando annuale della Rassegna Internazionale di Circo Teatro BATTITI.
Annualmente il bando viene pubblicato sul sito www.rassegnabattititi.it oppure è possibile riceverlo iscrivendosi alla newsletter dell’Accademia.
Nel bando sono specificati i tempi ed i modi di attuazione.
Progetti speciali
L’Accademia Materiaviva partecipa al progetto per la Biennale Marte Live
Per le informazioni sul concorso è possibile consultare il sito MarteLive
Per ricevere informazioni sull’iscrizione grauita riservata agli iscritti dell’Accademia Materiaviva è possibile scrivere a info@accademiamateriaviva.it